In Cucina

Risotto al Basilico Genovese DOP

linea grafica

Un altro modo decisamente originale per utilizzare e sfruttare le caratteristiche aromatiche e organolettiche del Basilico Genovese DOP è utilizzarlo per fare un risotto al basilico. Un’idea adatta alla stagione autunnale facile e gustosa, che soddisferà anche i palati più esigenti. 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 g di riso Carnaroli
  • 1 spicchio di aglio
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bouquet di Basilico Genovese DOP
  • 30 g di pinoli
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 10 g di burro
  • brodo vegetale
  • olio extra vergine
  • sale

Procedimento

Il procedimento è molto semplice ed è praticamente lo stesso di un qualunque risotto, con però l’aggiunta alla fine, in fase di mantecatura, di un pesto leggero e delicato fatto solo con basilico, Parmigiano Reggiano e pinoli.

Come prima cosa preparate il pesto leggero con il vostro Basilico Genovese DOP. Staccate, lavate delicatamente e asciugate molto bene le foglie, tritate le vostre foglie con i pinoli e il parmigiano finché non si presenti un composto omogeneo, in maniera che non si scaldi e resti di un bel verde brillante, negli ultimi giri di mixer aggiungere l’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure

Mettete il vostro pesto da parte e cominciate  preparare il risotto. Tritate e fate soffriggere l’aglio, poi mettete il riso a tostare, sfumate con un po’ di vino bianco e, quando sarà completamente evaporato, cominciate ad aggiungere un paio di mestolate di brodo vegetale. Continuate a cuocere aggiungendo brodo fino a che il riso non sarà cotto, secondo il vostro gusto. Mediamente un riso Carnaroli arriva a cottura in una ventina di minuti. 

Una volta che il vostro riso sarà cotto spegnete il fuoco e mantecate, prima con il burro, immediatamente dopo aggiungete il pesto leggero e finite di mantecare. Il vostro risotto al Basilico Genovese DOP sarà così pronto per essere servito. Buon appetito!

Sapevi che

linea grafica
Magazine

PESTO! Un racconto ligure

Uno spettacolo esperienziale con la compagnia “il Teatro del Piccione” per un incontro culturale, formativo ed emozionale che utilizza la liturgia del linguaggio teatrale e il rito del pesto al mortaio per scoprire e gustare in tutti i sensi le eccellenze della Liguria.

Leggi Tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter​

Ricevi ricette, guide utili e aggiornamenti su eventi e news.

linea grafica