Una ricetta molto semplice da eseguire e davvero gustosa, adatta alla stagione primaverile ed estiva: i Taglierini Verdi al Basilico Genovese DOP con sugo di pomodoro leggero. Le dosi indicate sono per 4 persone.
Ingredienti per i taglierini
- 500 gr di farina 00
- 1 bouquet di Basilico Genovese DOP
- 5 uova
- 2 cucchiai di Olio DOP Riviera Ligure
- Sale q.b.
Ingredienti per il sugo leggero di pomodoro
- 300 gr di pomodori san Marzano
- Olio DOP Riviera Ligure q.b
- 2 spicchi d’aglio
- Sale q.b.
Procedimento per i taglierini
Come prima cosa lavate e asciugate molto bene le foglie di Basilico Genovese DOP, dopodiché ponetele in un mixer e tritatele, aggiungete la farina e frullate tutto insieme, a intermittenza, fino a che non avrete una farina omogenea.
Una volta che sarà pronta la farina versate il tutto sulla spianatoia e fate la classica fontanella al centro, mettete le uova, l’olio, un pizzico di sale secondo il vostro gusto, e iniziate a impastare, fino a che non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Fasciate il vostro impasto con della pellicola e lasciatelo riposare circa 30 minuti, a temperatura ambiente.
Una volta trascorsa la mezz’ora prendete il vostro panetto di impasto e, sulla spianatoia leggermente infarinata, dividetelo in panetti più piccoli e il più possibile delle stesse dimensioni.
Adesso potrete procedere in 2 modi, tirare la sfoglia a mano con il matterello e poi tagliare i vostri taglierini verdi al Basilico Genovese DOP a coltello: per questa operazione dovrete tirare la sfoglia fino a 2-3 mm di spessore, infarinarla leggermente, arrotolarla su se stessa e tagliare con un coltello liscio e ben affilato i taglierini dello spessore che preferite. Se la avete in casa invece, potrete tranquillamente utilizzare la macchinetta per tirare la pasta e poi fare i taglierini con lo stampo apposito.
Una volta fatti i taglierini allargateli a mano sulla spianatoia infarinata e infarinateli ancora, in modo che non si attacchino tra loro, non abbiate paura di abbondare con la farina, è di assoluta importanza che i vostri taglierini non si attacchino tra loro.
Procedimento sugo leggero di pomodoro
Per fare il vostro sughetto sarà sufficiente tagliare a dadini i pomodori San Marzano e metterli da parte. In padella fate soffriggere gli spicchi d’aglio puliti e privati dell’anima, una volta ben dorati calate i vostri pomodori a dadini, un pizzico di sale e fate saltare a fiamma alta per circa 5 minuti. Se lo gradite, potrete anche aggiungere al sughetto in cottura qualche altra foglia di Basilico Genovese.
Nel frattempo fate bollire una pentola d’acqua e fate cuocere qualche minuto i taglierini, scolate e saltate un minuto in padella con il sughetto.
Impiattate e servite con parmigiano o pecorino grattugiato e un filo di Olio DOP Riviera Ligure a crudo.