In Cucina

CRESPELLE AL PROFUMO DI BGDOP

linea grafica

Siete pronti a gustare queste fantastiche Crespelle al profumo di BGDOP? Una ricetta ideata da Alessandra Molinari, Cuoca Contadina di Campagna Amica e titolare dell’Agriturismo Argentea di Arenzano. Mettetevi ai fornelli insieme a noi, non ve ne pentirete!

INGREDIENTI

Per le crespelle:

  • 40g di burro
  • 250g farina 00
  • 500g latte intero
  • 3 uova
  • sale
  • pepe

Per il ripieno:

  • 200g di ricotta vaccina
  • 300g di bietole
  • 200g di borragini
  • 20g parmigiano
  • 2 uova
  • olio
  • sale
  • pepe

Per il pesto:

  • 10 bouquet di Basilico Genovese DOP
  • 3 spicchi di aglio di Vessalico
  • 35g di pinoli
  • 60g parmigiano
  • 2g sale grosso
  • 7-8cl olio della Riviera Ligure di Ponente

PROCEDIMENTO

Fondete il burro e lasciatelo intiepidire, nel frattempo in una ciotola sbattete le uova e aggiungete latte, sale, pepe e la farina setacciata per evitare la formazione di grumi. Aggiungete il burro fuso e continuate a mescolare, quindi lasciate riposare il composto per circa mezz’ora.

Mentre il composto riposa dedicatevi al ripieno: dopo aver lavato e pulito la verdura, fatela bollire e lasciatela scolare completamente. Nel frattempo, preparate una ciotola con 2 uova sbattute, sale, pepe, ricotta setacciata e formaggio grattugiato. Utilizzate un  trinciante per tritare la verdura e aggiungetela al composto, quindi amalgamate il tutto.

A questo punto fate cuocere le crespelle in una padella antiaderente molto calda e leggermente imburrata e, una volta cotte, mettete un cucchiaio di ripieno sopra a ciascuna per poi richiuderle a fagottino con filo da arrosto. Riponete i fagottini in una teglia antiaderente e cuocete in forno a 180 gradi per 10 minuti finché il bordo delle crespelle inizia a cambiare colore e a dorarsi.

Mentre i fagottini sono in forno, lavate e asciugate le foglie di Basilico Genovese DOP. Se non avete il mortaio potete utilizzare un semplice mixer: tritate l’aglio e i pinoli, quindi aggiungete il sale, il BGDOP e i formaggi. Amalgamate il tutto e aggiungete l’olio a filo fino a raggiungere la densità desiderata.

Sfornate i vostri fagottini e aggiungeteci sopra il pesto appena prima di servire. Buon appetito!

Sapevi che

linea grafica
Magazine

PESTO! Un racconto ligure

Uno spettacolo esperienziale con la compagnia “il Teatro del Piccione” per un incontro culturale, formativo ed emozionale che utilizza la liturgia del linguaggio teatrale e il rito del pesto al mortaio per scoprire e gustare in tutti i sensi le eccellenze della Liguria.

Leggi Tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter​

Ricevi ricette, guide utili e aggiornamenti su eventi e news.

linea grafica