Festival della Scienza 2019
Giovedì 31 Ottobre ore 18 alle Cisterne del Ducale di Genova
Quanto ci piace il pesto alla genovese! Famoso in tutto il mondo, immediatamente lo riconosciamo come patrimonio della Liguria: ma perché, esattamente?
Liguria, culla di una fragile ma portentosa piantina appartenente alla famiglia della Lamiacee: il basilico… Sapevate però che è una pianta originaria dell’Asia tropicale? Giunta nel Mediterraneo grazie agli antichi Romani, che vi riconoscevano proprietà curative, rivela le sue virtù alimentari a Genova solo a partire dal XIX secolo: perché? E qui inizia la storia, affascinante e curiosa, del Basilico Genovese DOP, esempio di grande maestria agricola.
Coltivato in serra o in pieno campo, la sua tecnica agronomica obbedisce alla storicità che lo ha reso un prodotto unico. Un prodotto che la Liguria non può perdere e che tutti dobbiamo difendere. In che modo?
A partire dal mito e dai gesti della tradizione del pesto al mortaio, vivremo un’esperienza divertente e istruttiva nei segreti tecnico-scientifici, ma anche antropologici, del Basilico Genovese DOP: insomma , di quel basilico che – scientificamente – profuma di basilico.
TUTTI PAZZI PER IL BASILICO GENOVESE DOP
Regale, maestoso, divino? Il basilico è estasi dei sensi e il Basilico Genovese DOP è l’essenza di una terra: un simbolo che tocca il cuore, il cui legame col territorio è profondo e suggellato dalla DOP. Un racconto fresco e scanzonato che invita alla scoperta dei valori profondi di questo prodotto. Uno “spettacolo formativo” adatto a tutti che unisce le curiosità e le note culturali della dimostrazione del pesto al mortaio a base di Basilico Genovese DOP al ritmo e l’ironia di una comedy teatrale.
Venerdì 25 Ottobre alle ore 16 e Sabato 26 Ottobre alle ore 14 al Liguria Travel Show a Genova.
Sabato 26 Ottobre alle ore 19,15 al Grand Hotel di Portovenere / Palmaria Restaurant nell’ambito della serata a tema “Profumo di Liguria“
Sabato 26 Ottobre e Domenica 24 Novembre alle ore 10,30 al MOG di Genova.
Gli eventi fanno parte del Programma di promozione del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP sostenuto da Unione Europea e Regione Liguria – PSR LIGURIA 2014-20