
Uno sportello informativo per le aziende che vendono e trasformano basilico e pesto
Sapevi che l’origine del basilico dalla Liguria si può dichiarare solo quando è Basilico Genovese DOP? Per queste e altre informazioni sulla
Nella distribuzione al dettaglio vigono regole di tutela e corretta comunicazione del Basilico Genovese DOP mirate a evitare messaggi ingannevoli ai consumatori: conoscerle e applicarle non solo protegge dalle sanzioni, ma soprattutto può offrire eccellenti opportunità di qualificazione agli occhi della clientela.
Scegliere Basilico Genovese DOP è una dimostrazione di cura del cliente e di attenzione alla qualità che ti permetterà di raccontare la tua immagine e la tua vision commerciale. La scelta di un’ingrediente che certifica in maniera inequivocabile il suo legame col territorio e la tradizione ligure ti aiuterà a rafforzare la tua relazione con la clientela e sviluppare acquisti consapevoli.
Le caratteristiche del Basilico Genovese DOP sono legate strettamente alle zone di coltivazione del territorio ligure che, in tutto il versante marittimo, ha visto ha partire dal XIX secolo lo sviluppo di questa coltura.
La particolare attenzione dei produttori ai metodi di coltivazione, di raccolta e di conservazione, assicurano le caratteristiche tipiche del Basilico Genovese DOP, sia per il consumo fresco che per l'industria alimentare.
La tradizione culinaria e agricola della Liguria trovano nel Basilico Genovese DOP la loro moderna espressione, creando un prodotto che parla di gusto inebriante e di sapere tramandato.
Il Disciplinare di Produzione assicura la tracciabilità al 100% di questo ingrediente che dal produttore arriva al consumatore garantito dal marchio Basilico Genovese DOP.
L'aroma del Basilico Genovese DOP è adatto a mille preparazioni casalinghe, come il famoso pesto genovese, ma anche per sperimentazioni che potrete consigliare.
Il colore dell'originale Basilico Genovese DOP è particolarmente intenso e dona alle ricette che lo impiegano una caratteristica nota di verde che si riconosce alla prima occhiata.
La qualità del Basilico Genovese DOP si conferma anche durante la trasformazione alimentare: le foglie tenere e fresche assicurano un prodotto finito di altissima resa.
La commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli freschi è disciplinata dal Reg. UE 1169/2011 e da normative specifiche di settore.
Il cartellino del prezzo deve fornire al consumatore delle indicazioni utili e corrette sul prodotto in vendita
Deve indicare obbligatoriamente:
• il prezzo,
• l’unità di misura,
• la provenienza.
Per i prodotti con certificazione d’origine, come nel caso del Basilico Genovese D.O.P., la provenienza può essere indicata facendo riferimento all’area territoriale del prodotto stesso.
Se il basilico posto in vendita non è DOP come provenienza dobbiamo trovare genericamente ITALIA. Questo indipendentemente dal fatto che l’azienda agricola che lo produce sia effettivamente in un particolare comune della Liguria.
Il consumatore è sempre più esigente riguardo ai prodotti che acquista, quindi informarlo con una comunicazione adeguata, completa e corretta è non solo un dovere, ma una tematica che unisce responsabilità e opportunità.
Quando troviamo in vendita il Basilico Genovese D.O.P. la confezione deve riportare obbligatoriamente ìil marchio comunitario della DOP , il logo del prodotto e l’indirizzo aziendale completo.
Il cartellino del prodotto deve riportare la dicitura “Basilico Genovese DOP” in presenza di prodotto certificato, in caso contratio va apposta la semplice dicitura “basilico” senza evocazioni geografiche.
La speciale attenzione nell’offrire prodotti dall’origine certificata diventa garanzia per la tua clientela, quello che cerca oggi chi tra mille opportunità di acquisto diverse, desidera trovare un riferimento. Diventalo per il tuo clienti con Basilico Genovese DOP.
Scopri dove trovare il produttore più vicino a te.
Sapevi che l’origine del basilico dalla Liguria si può dichiarare solo quando è Basilico Genovese DOP? Per queste e altre informazioni sulla
Un’ analisi davvero centrata quella della prima rete televisiva francese TF1 Info con il servizio dedicato alla tradizione del pesto e del
ISCRIVERSI è FACILISSIMO. Il Basilico Genovese DOP è un bene collettivo della Liguria, un patrimonio affettivo e culturale dei suoi produttori e
Nell’ambito delle attività di comunicazione e promozione del Basilico Genovese DOP svolte il Consorzio di Tutela ha ricevuto alcuni commenti incentrati sul
Il Basilico Genovese DOP vero protagonista di un servizio Rai, molto approfondito e interessante andato in onda nella rubrica TGR Il settimanale.
La gastronomia sostenibile è un tipo di approccio gestionale alla ristorazione volto a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente e a migliorare, allo
È stato lanciato mercoledì 16 giugno 2021 al Mercato Ortofrutticolo Genovese di Bolzaneto, con le telecamere di Buongiorno Regione (RAI 3), il
Oggi tutelare la biodiversità è un concetto sempre più cruciale, il quale passa anche dalle scelte personali. La scelta può essere del
Il tutorial ufficiale per conoscere il Basilico Genovese DOP che racconta in pochi minuti cosa è, come si produce e perché è
Abbiamo un regalo per voi.
Per sentirci più vicini.
Scoprite il nostro menu di Natale speciale che sorride alla tradizione guardando al valore del cibo come crocevia di culture.
Il Basilico Genovese DOP è un ingrediente dalle sconfinate possibilità per un risultanto che non manca di sorprendere. E in questo periodo ne abbiamo bisogno più che mai.
Qualificare e sostenere la ristorazione e nello stesso tempo valorizzare la filiera delle DOP: quando gli interessi coincidono, l’economia cresce.
Il maxi-emendamento del decreto Agosto stanzia un contributo per la ristorazione che valorizza i prodotti del territorio, in particolare DOP e IGP: procedura disponiile su portaleristorazione.it.
Che fine fa l’amico londinese di Andrea Di Marco, già protagonista di “The Basil Journey”? Visto il grande successo, il famoso comico
Un programma tv di La7 che si chiama “L’ingrediente perfetto” poteva forse non parlare del Basilico Genovese DOP?
Guarda il servizio andato in onda Domenica 26 Luglio 2020 dedicato al prodotto ligure per eccellenza con un reportage lanciato da Roberta Capua per svelarne la filiera produttiva.
“L’ingrediente perfetto” è la trasmissione domenicale di La7 che parla di ricette partendo dagli ingredienti, secondo l’idea che siano determinanti nella rivelazione di un piatto di qualità, non solo per il palato ma anche sul piano, fondamentale, della cultura del cibo che collega benessere, qualità e legame col territorio.
Il MOG di Genova, cuore del food cittadino, ha ospitato il Basilico Genovese Day e la finale del contes di ricette #pestoaparte.
La giornata ha riunito esperti di cucina, operatori di settore, autorità e giornalisti del food e non solo, insieme a un folto pubblico richiamato dagli ospiti della giornata: il grande chef Ivano Ricchebono e il comico genovese Andrea Di Marco.
Una giornata dedicata al Basilico Genovese con conferenza stampa: presentazione ufficiale del video “The Basil Journey” e finalissima del contest di ricette #pestoaparte
Special guest Andrea Di Marco e Ivano Ricchebono
E BASILICO GENOVESE DOP IN OMAGGIO PER TUTTI!
Oggi l’informazione qualificata e autorevole sul tema del cibo è da coltivare e riconoscere sapientemente. Si farà proprio questo venerdì 22 novembre dalle
Basilico Genovese guest star on stage, a Ottobre da Genova a Portovenere, dal prestigioso Festival della Scienza a Liguria Travel Show, dal Mog al Grand Hotel di Portovenere.
Il Basilico Genovese è in tour: venite a scoprirlo!
Il Basilico Genovese DOP protagonista nelle radio liguri con uno spot frizzante e “intrepido” per portare l’attenzione sul valore di questo prodotto
Show a tema, una serie di laboratori, anche per bambini, e un Infopoint con degustazioni guidate da esperti. Dal mito della preparazione del pesto al mortaio con Basilico Genovese DOP alla scoperta e degustazione guidata dell’Olio DOP Riviera Ligure nelle sue tre menzioni geografiche e dei vini liguri DOP, lo spazio Assaggia la Liguria offrirà un viaggio nelle eccellenze certificate, illustrandone i migliori accostamenti e utilizzi in cucina.
Doppia presenza del Basilico Genovese DOP alla Festa per il decennale del Mercato Ortofrutticolo di Genova con l’infopoint “Assaggia la Liguria” e l’evento di animazione “Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP” alle 16. Non mancate!
Il Basilico Genovese DOP protagonista nelle radio liguri con uno spot brillante per portare l’attenzione sul valore di questo prodotto e su
Si conclude lo speciale progetto estivo di Primocanale di ‘Viaggio in Liguria – il Tour‘ che ha raccontato il nostro territorio in ventotto
Uno speciale progetto estivo di Primocanale quello di ‘Viaggio in Liguria – il Tour’ per raccontare il nostro territorio: ventotto tappe nelle
Uno spazio più che mai suggestivo quello della “Bottega dei prodotti DOP” nella piazzetta LamiaLiguria – scorci di vita quotidiana a Slow Fish 2019, dove il pubblico incontrerà le storie e i sapori del Basilico Genovese DOP insieme a quelli dell’olio DOP Riviera Ligure e dei Vini liguri DOP, per un’esperienza affascinante nei prodotti agricoli tradizionali della nostra Regione. Dove non mancherà qualche sorpresa.
Al centro della piazzetta LamiaLiguria ogni giorno dalle 16 alle 17 “L’importanza di chiamarsi DOP” : lo show di ASSAGGIA LA LIGURIA su Basilico Genovese D.O.P , Olio DOP Riviera Ligure e vini liguri DOP di Enoteca Regionale della Liguria in scena.
Trenta ragazzi liguri, da la Spezia ad Arma di Taggia. Cinque giurati e una conduttrice d’eccezione: Valentina Scarnecchia
Nove ricette, tutte diverse. Un solo elemento in comune: il Basilico Genovese D.O.P
La sfida? Creare una ricetta nuova, per valorizzare nella cucina sia tradizionale/locale che innovativa/globale questo prodotto agricolo ligure come ingrediente prelibato e primario anche al di fuori della famosa salsa, potendolo ri-conoscere e ri-scoprire in maniera inedita.
Attivi e creativi, professionali ed entusiasti, gli studenti, futuri operatori della ristorazione, hanno dato vita a una gara ricca di sorprese, con tante idee da poter usare anche a casa!
Seguitela su Telenord e su CHEF TV: clicca per conoscere gli orari di programmazione.
Percorsi di cucina e sull’arte del bouquet di ortaggi a base di di Basilico Genovese D.O.P, con la straordinaria partecipazione della food blogger Lorenza Giudice e di Carla Simondo di Campagna Amica
Il #basilicogenovesedop sotto l’ombrellone grazie al progetto #spiaggedidattiche dell’Istituto Alberghiero di Alassio.
Partecipa al Challenge Instagram #SoSpeciality: per due settimane, dal 5 al 18 giugno, la competizione vedrà gli Igers del territorio ligure impegnati nel racchiudere e raccontare in uno scatto il valore della coltura del basilico per il territorio locale, nonché per il patrimonio agroalimentare nazionale.
Sveva Sagramola dedica un lungo approfondimento al nostro Basilico Genovese DOP, intervistando un produttore certificato e svelando i segreti del pesto in
Una guida per gli Chef di domani, un racconto sul prodotto di eccellenza della Regione Liguria, per imparare a conoscerlo ed usarlo,