Perché oggi la concorrenza legata al problema degli alti costi di produzione richiede ai produttori liguri di dotarsi di “strumenti di difesa”.
Perché la differenziazione del basilico basata sulla certificazione della sua origine è il sistema per mantenere ed evolvere le quote di mercato conquistate nel tempo.
Perché con la DOP rispondiamo alla preferenza del consumatore verso i prodotti tipici rispetto a quelli di identità ignota e instauriamo con lui legami solidaristici basati sull’identità culturale dei territori.
Per combattere l’uso sleale del nome geografico: l’elevata reputazione del Basilico Genovese deve essere tutelata dalle imitazioni e usurpazioni per fornire un’informazione corretta e leale.
Per l’effetto positivo sullo sviluppo rurale in quanto la DOP contribuisce a mantenere tradizioni e culture, sistemi sociali ed economici vitali.
Perché i clienti professionali della moderna distribuzione stanno accresendo le richieste di garanzia sulle caratteristiche del prodotto.
Perché un nome geografico protetto con la DOP è un capitale collettivo e reputazionale, capace di migliorare la visibilità del territorio e di accrescere la consapevolezza dei soggetti che fanno parte che filiera del prodotto tipico.