Una corsa ciclistica che è ancora oggi una scommessa di fatica, per la lunghezza e le singolari insidie di inizio stagione agonistica. E soprattutto una corsa ciclistica “classica”, conosciuta in tutto il mondo, anche non sportivo, per i terminali di arrivo e partenza. Milano e Sanremo: capitale economica e realtà turistica storica. Dai centri direzionali italiana, alla Pianura padana, ai colli dell’Oltregiogo genovese e poi all’apertura verso il sole e il mare della Riviera, che accompagna l’ultima parte di viaggio. Caratteri, prospettive, orizzonti, che si incontrano, diversi, nel giro di poche ore. Oggi Milano-Sanremo è un marchio che vuol dire molto, anche a livello di eccellenze enogastronomiche. Per questo la Regione Liguria, con il contesto operativo dell’Agenzia “In Liguria”, ha lavorato per la creazione di un momento di aggregazione di tre regioni, Liguria appunto e poi Piemonte e Lombardia, nel segno del gusto, della qualità dei prodotti della terra e del riflesso evidente a livello sportivo e mediatico. E’ l’evento #MSRGUSTO Lounge che si è svolto ieri, lunedì 26 giugno, a Milano, nella prestigiosa sede dell’Hotel Rosa Grand, non a caso dotato di ristorante ed enoteca interni molto apprezzati. È stato un momento di incontro, confronto, aggregazione e conoscenza, dove giornalisti, food bloggers ed una selezione di appassionati gastronomi hanno potuto conoscere le eccellenze della Liguria e delle altre due regioni. Tra i protagonisti indiscussi era presente il pesto genovese DOP dalla Liguria.
Nella serata si è svolta la presentazione del progetto e gli showcooking con chef di livello: Claudio Tiranini di A Spurcacciun-a di Savona, Luigi Taglienti del Lume di Milano e Matteo Monfrinotti del Relais Ostelliere di Gavi. Il finale è stato tutto di Luca Coslovich con il cocktail “Milano-Sanremo”. Riserbo, ovvio, sulla sua composizione. Novità a Milano e tutti in sella, dunque. #MSRGUSTO

Oliveti Aperti: un’esperienza esemplare del valore della DOP per l’incontro tra cibo, turismo e cultura.
Un evento di caratura nazionale realizzato dal Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure: è Oliveti Aperti, che dal 18 al 19 giugno 2022 animerà il turismo ligure con un programma di iniziative per rendere la filiera DOP dell’olio ligure protagonista, con la guida eccezionale del comico Dario Vergassola che accompagnerà il racconto alla scoperta