In Cucina

Couscous al Basilico Genovese e gamberi su pesto trapanese

linea grafica

Questa ricetta del couscous al Basilico Genovese e gamberi su pesto trapanese è stata definita dai suoi creatori Il piatto che unisce ed è stata realizzata dall’ISTITUTO Alberghiero G.Casini di La Spezia – CLASSI 3°A e 5°D per #pestoaparte, il contest delle ricette creative a base di Basilico Genovese DOP, scoprilo qui.

Ingredienti per 4 persone

Per il cous cous

  • 300 gr di gamberi
  • 250 gr di couscous precotta

Per il brodo

  • 2 l d’acqua
  • 300 gr di scorfano
  • 50 gr cipolla
  • 50 gr di sedano
  • 100 gr pomodoro
  • 50 gr di mandorle
  • 1 Spicchio aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale

Per la salsa al basilico

  • 100 gr brodo di pesce
  • 30 gr pinoli
  •  1 mazzo di Basilico Genovese DOP
  • Olio extravergine di oliva q. b.
  • Ghiaccio q. b.

Per il pesto alla trapanese

  • 300 gr pomodorini
  • 30 gr di pecorino siciliano
  • 5 foglie di basilico
  • ½ spicchio d’aglio
  • ½ spicchio d’aglio rosso DOP di Nubia
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

Per il brodo

In una casseruola, rosolare la cipolla il sedano e l’aglio, successivamente aggiungere i pomodori tagliati a dadini, il prezzemolo e le mandorle tritate. Unire all’acqua fredda un po’ di sale e lasciare bollire adagio per mezz’ora. Fare raffreddare e poi immergere il pesce (l’acqua deve coprirlo a filo). A questo punto rimettere la casseruola sul fuoco e, calcolando dieci minuti per ogni mezzo chilo di pesce da quando il liquido inizia a sobbollire, portare a cottura. A fine cottura filtrare il brodo.

Per la salsa al basilico

Sbollentate le  foglie di basilico, passatele in acqua e ghiaccio per mantenere il colore e asciugatele. Frullate il basilico con l’olio extravergine di oliva, 100 g di brodo di pesce freddo, una manciata di pinoli e un pizzico di sale.

Per il pesto alla trapanese

Pestate o frullate un bouquet di basilico con 1 spicchio d’aglio e un po’ d’olio. Aggiungete le mandorle e continuare a frullare, successivamente aggiungete i pomodorini, il sale, ed il pecorino, aggiungendo anche altro olio a filo. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo ma non liscio.

Confezionamento del piatto:

Tagliate a dadini piccoli 100 gr di gamberetti. In  una ciotola che sia abbastanza grande, unite il couscous crudo con i gamberetti, versate un po’ brodo di pesce caldo e aspettate che i chicchi si gonfino grazie all’assorbimento del liquido. Lasciate quindi riposare per 10 minuti, con coperchio, avendo cura di andare a mescolare di tanto in tanto con una forchetta, in modo da rendere più semplice l’assorbimento da parte di tutto il couscous. Successivamente aggiungete la salsa al basilico e mescolate fino all’assorbimento della salsa stessa.

In un piatto aggiungete un mestolino di pesto alla trapanese, sovrapponete con un coppa pasta il couscous e decorate con 2 gamberetti leggermente saltati in padella
 

La classe racconta:

“E’ stato scelto questo piatto, perché  presso il nostro Istituto abbiamo affrontato il tema del bullismo, a volte causato dalla diversità di pensiero e di abitudini e di culture diverse . Per questo motivo, abbiamo voluto integrare due città diverse di poli opposti, per far passare un messaggio ben preciso, “benché oltre i popoli possono integrarsi e fondersi”. Quindi, anche i piatti con i suoi ingredienti e tradizioni, si possono sposare allo stesso modo.

E forse per chi sa credere a qualcosa di speciale, è unico.

Sapevi che

linea grafica
Magazine

PESTO! Un racconto ligure

Uno spettacolo esperienziale con la compagnia “il Teatro del Piccione” per un incontro culturale, formativo ed emozionale che utilizza la liturgia del linguaggio teatrale e il rito del pesto al mortaio per scoprire e gustare in tutti i sensi le eccellenze della Liguria.

Leggi Tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter​

Ricevi ricette, guide utili e aggiornamenti su eventi e news.

linea grafica