Il basilico – e ancor di più il Basilico Genovese DOP, la cui denominazione d’origine ne certifica qualità e provenienza controllate – è ricco di nutrienti e micronutrienti, vitamine e antiossidanti, indispensabili per il nostro organismo e la salute globale del nostro corpo.
«Dal punto di vista dei minerali – afferma il dietista genovese Alberto Canessa – il basilico è ricco di manganese, un micronutriente di cui non si parla mai, ma che è fondamentale per il funzionamento del nostro sistema nervoso, oltre che di ferro, magnesio e potassio, elementi utili al funzionamento di tutto l’organismo, dalla “centrale operativa” che è il cervello fino ai globuli rossi».
Rispetto ad altre erbe aromatiche – che magari hanno un potenziale nutritivo molto ricco, ma di cui vengono utilizzati pochi grammi – in cucina il basilico viene indubbiamente usato in quantità anche importanti. È il caso del pesto genovese: si pensi che, per la sola preparazione di questa celebre e gustosissima salsa, vengono usate anche diverse decine di grammi di basilico. Si parla di dosi per cui i nutrienti contenuti al suo interno, anche rapportati alle porzioni, raggiungono quote davvero importanti. «Ancora più importanti in questo senso – aggiunge lo specialista – sono gli antiossidanti contenuti al suo interno. Il basilico è ricco, ad esempio, di flavonoidi e betacarotene, cui si aggiungono svariati elementi che combattono lo stress che le nostre cellule accumulano giornalmente e che vengono utilizzati dal nostro corpo per proteggere la pelle, i tessuti, gli organi e, più in generale, le cellule tutte e l’intero organismo».