Basilico e Robot: due eccellenze della Liguria si sono incontrate ieri, nella sede dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Morego. Presenti l’assessore regionale Pippo Rossetti, i giovani talenti dell’alberghiero Nino Bergese, il basilico e il robottino iCub. Tutti insieme per il lancio del progetto “Italian Food Riviera Class – Expo Scuola 2015, la Liguria dei giovani talenti e delle eccellenze” promosso dall’associazione Global Shapers Community.
La robotica molto presto entrerà anche nelle nostre case, come spiega Giorgio Metta, direttore di iCub Facility: “Vedremo una generazione di dispositivi robotici che ci aiuteranno nella riabilitazione e nell’assistenza domestica di disabili e anziani, ma i robot ci aiuteranno anche nei compiti quotidiani lasciandoci più tempo libero”.
Ma la tecnologia è molto importante anche nel settore agricolo. “Può migliorare le condizioni di noi agricoltori, – afferma Davide Botto, presidente Cia Genova – soprattutto nei territori liguri. Nella raccolta delle olive qualche progresso è stato fatto, ma per esempio lo sfalcio dei terreni è ancora un’opera molto onerosa e faticosa. Se ci fossero nuove sperimentazioni in questo ambito saremmo facilitati, è la filosofia del PSR: migliorare le condizioni di lavoro”.
Il Basilico presente all’IIT è stato messo a disposizione dall’azienda agricola Ruggero Rossi, aderente alla Confederazione Italiana Agricoltori: “Tecnologia e basilico possono sembrare distanti, ma in realtà coltivando sotto serra abbiamo anche bisogno di nuove tecnologie per migliorare sempre di più le prestazioni”.
Il progetto”Italian Food Riviera Class – Expo Scuola 2015″ porterà gli istituti alberghieri della Liguria a Milano, durante Expo 2015. “La tecnologia, i sapori della terra da cui viene la nostra storia e la capacità dei ragazzi di mettersi al servizio rappresentano la possibilità della nostra regione di essere ancora un punto importante nel mondo. E noi su questo ci contiamo” ha detto l’assessore regionale Pippo Rossetti.

Oliveti Aperti: un’esperienza esemplare del valore della DOP per l’incontro tra cibo, turismo e cultura.
Un evento di caratura nazionale realizzato dal Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure: è Oliveti Aperti, che dal 18 al 19 giugno 2022 animerà il turismo ligure con un programma di iniziative per rendere la filiera DOP dell’olio ligure protagonista, con la guida eccezionale del comico Dario Vergassola che accompagnerà il racconto alla scoperta